Polizze contro le calamità naturali: arriva la proroga


๐Ÿ“Œ Polizze contro le calamità naturali: proroga differenziata per le imprese

Arriva la proroga dell’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024: tutte le imprese italiane dovranno dotarsi di una polizza contro i rischi catastrofali (alluvioni, frane, terremoti, ecc.), ma con scadenze diversificate in base alla dimensione aziendale.

 

๐Ÿ“Š Come si classificano le imprese

Categoria Totale attivo Fatturato Numero dipendenti
Piccole imprese ≤ 5 milioni € ≤ 10 milioni € ≤ 50
Medie imprese ≤ 25 milioni € ≤ 50 milioni € ≤ 250
Grandi imprese > 25 milioni € > 50 milioni € > 250

๐Ÿ“… Nuove scadenze per mettersi in regola

โœ”๏ธ Grandi imprese: l’obbligo resta fissato al 1° aprile 2025, ma con un periodo transitorio di 90 giorni durante il quale non scatteranno sanzioni né limitazioni all’accesso a incentivi e contributi pubblici.

โœ”๏ธ Medie imprese: nuova scadenza fissata al 1° ottobre 2025

โœ”๏ธ Piccole e micro imprese: proroga più ampia, con obbligo dal 1° gennaio 2026


๐Ÿงพ Cosa prevede la norma

  • Tutte le imprese devono sottoscrivere una polizza assicurativa contro calamità naturali

  • La copertura deve riguardare fabbricati, terreni, impianti, macchinari e attrezzature

  • L’obbligo è bilaterale: riguarda sia le imprese che le compagnie assicurative

  • Per le aziende con somma assicurata fino a 30 milioni, è previsto uno scoperto del 15% sul danno indennizzabile


โ„น๏ธ Perché è stata concessa la proroga?

Il rinvio è stato richiesto dalle principali associazioni di categoria (tra cui Confindustria) per diversi motivi:

  • La norma è entrata in vigore con tempi molto stretti, senza adeguata diffusione

  • I dubbi interpretativi sul decreto attuativo sono ancora numerosi

  • Le imprese lamentano difficoltà nel valutare e confrontare le offerte assicurative

  • I premi assicurativi variano molto in base al territorio e al rischio


๐Ÿ›ก๏ธ Perché è importante non aspettare l’ultimo momento?

Secondo ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), la proroga è utile per aumentare la consapevolezza e valutare con attenzione le offerte disponibili. Ma attendere troppo a lungo potrebbe penalizzare le imprese più esposte: assicurarsi per tempo significa tutelare il proprio patrimonio e mantenere l’accesso a finanziamenti e incentivi.


โš ๏ธ Cosa fare ora

โœ”๏ธ Verifica la dimensione della tua impresa
โœ”๏ธ Inizia a valutare le polizze disponibili sul mercato
โœ”๏ธ Considera i benefici fiscali e finanziari legati alla copertura
โœ”๏ธ Ricorda che la copertura diventerà obbligatoria per tutte le aziende

๐Ÿ”Ž Hai dubbi su questo obbligo? Contatta StudioMSC per maggiori dettagli!
Il presente articolo ha lo scopo di spiegare in termini semplici materie complesse e divulgare informazioni che possono essere vantaggiose per gli imprenditori. Consultare sempre il proprio commercialista per gli opportuni approfondimenti.

Per non perderti nessuno dei nostri post iscriviti al canale whatsapp cliccando qui 
   Immagine che contiene simbolo, logo, Elementi grafici, Carattere

Descrizione generata automaticamente  Canale whatsapp - METODO MSC 

 

Seguimi