Obbligo di PEC per Amministratori di Società: scadenza 30 giugno 2025
#TUTTE LE SOCIETA’
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato l’art. 5, comma 1, del D.L. 179/2012, introducendo l’obbligo di possedere un indirizzo PEC anche per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria.
๐Impatto per le imprese
L’adempimento coinvolgerà circa 4,5 milioni di amministratori, con un costo stimato superiore a 50 milioni di euro all’anno. La scadenza per adeguarsi è fissata al 30 giugno 2025, mentre permangono dubbi sulla reale utilità di questa misura.
๐Nota MIMIT del 12/03/2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito le prime indicazioni operative sull’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale degli amministratori di società.
๐นChi è obbligato?
L’obbligo riguarda tutte le società di persone e di capitali, nonché i liquidatori nominati dai soci o su intervento giudiziale. In caso di pluralità di amministratori, ciascuno dovrà disporre di un proprio indirizzo PEC.
๐Applicazione dell’obbligo โ๏ธImprese costituite dal 01/01/2025: la PEC dell’amministratore deve essere comunicata al momento della richiesta di iscrizione al Registro delle Imprese. โ๏ธImprese già esistenti prima del 01/01/2025: dovranno adempiere all’obbligo entro il 30 giugno 2025.
โ๏ธRequisiti dell’indirizzo PEC
L’indirizzo PEC dell’amministratore deve essere distinto da quello dell’impresa.
โ๏ธSanzioni per mancata comunicazione
L’omessa comunicazione della PEC entro i termini previsti comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 2630 del Codice Civile, con multe da €103 a €1.032. Se l’adempimento viene effettuato entro 30 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta a 1/3 dell’importo minimo.
๐Prossimi passi
Le imprese devono attivarsi tempestivamente per evitare sanzioni e garantire la conformità alle nuove disposizioni.
๐Hai dubbi su questo obbligo? Contatta StudioMSC per maggiori dettagli! Il presente articolo ha lo scopo di spiegare in termini semplici materie complesse e divulgare informazioni che possono essere vantaggiose per gli imprenditori. Consultare sempre il proprio commercialista per gli opportuni approfondimenti.