Attenzione alle false raccomandate dell’Agenzia delle Entrate


#IMPRESE #PROFESSIONISTI #SOCIETA’

πŸ”Ž Ci risiamo! Torna una delle truffe più longeve e diffuse: email fraudolente che simulano notifiche di atti amministrativi o raccomandate provenienti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
 

Questa campagna di phishing è stata già segnalata diverse volte nel corso dell’ultimo anno (23 febbraio, 21 marzo, 19 giugno, 27 novembre 2024), ma continua a circolare con nuove varianti sempre più insidiose.

Ecco due esempi per capire di cosa parliamo:

πŸ“© Come riconoscere le email truffa?
Ecco alcune caratteristiche tipiche di questi messaggi fraudolenti:
βœ… Mittente falso: “AgenziaEntrateRiscossione” con dominio “@agenziaentrate.it” (contraffatto).
βœ… Oggetto sospetto: “Avviso raccomandata #ARXXXXXXXAR” (numero variabile).
βœ… Link fraudolento: invita a consultare un presunto atto amministrativo.
βœ… Errore nei dettagli: il campo “Oggetto” viene indicato come “Soggetto”.
 

πŸ“Œ Ma il phishing non si ferma qui!
Secondo il Financial Threat Report di Kaspersky, il phishing finanziario ha rappresentato il 27,3% degli attacchi agli utenti aziendali e il 30,7% ai privati. Le principali esche utilizzate dai cybercriminali sono i brand di e-commerce e servizi digitali:

  • Amazon (34%)
  • Apple (18,66%)
  • Netflix (14,71%)
  • PayPal, il sistema di pagamento più colpito (54,73% degli attacchi).
    Anche il phishing legato alle criptovalute è in forte crescita (+16% su base annua), con oltre 5,8 milioni di rilevamenti nell’ultimo anno.


⚠️ Non solo phishing: attenzione anche a smishing e vishing!
πŸ”Ή Smishing (SMS + phishing) – Truffe via SMS che sembrano provenire da banche o servizi ufficiali.
πŸ”Ή Vishing (Voice + phishing) – Chiamate telefoniche in cui i truffatori si fingono operatori bancari per ottenere informazioni sensibili.


πŸ” Come proteggersi dalle truffe online?
🚫 Non cliccare su link o allegati sospetti ricevuti via email o SMS.
πŸ—‘οΈ Cestina immediatamente il messaggio.
πŸ“Œ Verifica sempre la fonte ufficiale, consultando la pagina “Focus sul phishing” sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
πŸ“ž Se ricevi una chiamata sospetta, contatta direttamente la tua banca o l’ente ufficiale.


🏦 Attenzione ai rimborsi!
Recentemente la Banca d’Italia ha segnalato che alcune banche rifiutano ingiustamente di rimborsare i clienti truffati. Se sei vittima di una frode:
πŸ“Œ Blocca subito la carta o il conto contattando la banca.
πŸ“Œ Denuncia l’accaduto alle forze dell’ordine.
πŸ“Œ Raccogli prove (screenshot, email, SMS) per contestare eventuali addebiti.


πŸ“’ La prudenza è la tua prima difesa! Condividi queste informazioni per proteggere amici e colleghi dai pericoli del web. πŸš¨πŸ”πŸ’‘


πŸ”Ž Hai ancora dubbi ? Contatta StudioMSC per maggiori dettagli!
Il presente articolo ha lo scopo di spiegare in termini semplici materie complesse e divulgare informazioni  vantaggiose per gli imprenditori. Consultare sempre il proprio commercialista per gli opportuni approfondimenti.

Per non perderti nessuno dei nostri post iscriviti al canale whatsapp cliccando qui 
   Immagine che contiene simbolo, logo, Elementi grafici, Carattere

Descrizione generata automaticamente  Canale whatsapp - METODO MSC 

 

Seguimi