Archivio Aprile 2025


14/04/2025

Professionista & Forfettario: valgono le nuove regole sui rimborsi delle trasferte? โ€ฆNi

di Nicola Corradini


#PROFESSIONISTI FORFETTARI 

Per non perderti nessuno dei nostri post iscriviti al canale whatsapp cliccando qui 
   Immagine che contiene simbolo, logo, Elementi grafici, Carattere

Descrizione generata automaticamente  
Canale whatsapp - METODO MSC


๐Ÿ”ŽPerché ti interessa?
Avrai sicuramente sentito parlare delle novità sui rimborsi analitici dei professionisti introdotte dalla riforma fiscale. Ma la vera domanda è:
๐Ÿ‘‰ "Queste nuove regole valgono anche per chi è in regime forfettario?"

La risposta, purtroppo, non è ancora definitiva. Manca un chiarimento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, e in queste situazioni la prudenza è d'obbligo.
Se operi in regime forfettario e ti stai avvicinando al limite degli 85.000 euro di ricavi, rischi di uscire dal regime agevolato anche per pochi euro di rimborso non gestito correttamente.

Ecco perché è importante capire bene cosa fare, come comportarsi nell’attesa dei chiarimenti ufficiali e come non compromettere il proprio regime fiscale per una leggerezza apparente.
 


08/04/2025

Nuova Classificazione ATECO 2025: Implicazioni e Adempimenti per Imprese e Professionisti

di Nicola Corradini


#TUTTE LE IMPRESE #TUTTI I PROFESSIONISTI

Per non perderti nessuno dei nostri post iscriviti al canale whatsapp cliccando qui 
Immagine che contiene simbolo, logo, Elementi grafici, Carattere

Descrizione generata automaticamente  
Canale whatsapp - METODO MSC 

๐Ÿ” Perché ti interessa?
Sai cos'è il codice ATECO? Probabilmente ne hai sentito parlare o lo hai utilizzato per compilare documenti amministrativi. Questo codice classifica la tua attività economica e ha implicazioni significative in ambito fiscale, nei rapporti con i dipendenti, nonché nell'accesso a bandi pubblici e agevolazioni. Dal 1° aprile 2025, la classificazione ATECO è stata aggiornata e potresti ritrovarti assegnato un codice attività che non rispecchia esattamente la tua attività. È fondamentale verificare questa assegnazione ed eventualmente intervenire per garantire che il tuo codice ATECO sia esatto. Fai attenzione: se il tuo precedente codice ATECO è stato “sdoppiato” in più codici nuovi, sei tu (o il tuo consulente) che devi scegliere quello più rappresentativo e comunicarlo alla Camera di Commercio o all’Agenzia delle Entrate