Se non rispettare le regole è, in parte, “fisiologico”, allora lo è anche nei confronti del Fisco?
Ce lo possiamo permettere?
L’evasione fiscale non è un fenomeno solo italiano, ma è proprio di tutti i paesi nei quali esiste un sistema impositivo.
È infatti nell’ordine naturale delle cose, vale quindi in assoluto, che, in presenza di un divieto, si verifichi anche il tentativo di aggirarlo.
In uno Stato civile, però, l’ordine naturale deve trovare la propria limitazione nelle regole che lo Stato si dà per affermare il primato dei valori sociali di democrazia, uguaglianza, mutuo sostegno e assistenza attraverso la destinazione della ricchezza prodotta al soddisfacimento dei bisogni umani.
I media rappresentano l’evasione fiscale come la quintessenza della violazione delle regole, quasi fosse la violazione “per antonomasia”, ma non è così per quanto resti un fenomeno di estrema gravità.
Il tema è allora quanto le regole siano rispettate e a quanto ammonti il danno che si produce nel non farlo, non solo e non tanto a se stessi (con multe, sanzioni, arresti…), quanto alla collettività.
Infatti, con l’evasione impoveriamo il nostro Paese e lo screditiamo proprio di fronte agli occhi di coloro che, per acquistare il nostro debito pubblico, devono avere fiducia nel fatto che l'Italia produca ricchezza e ne incanali puntualmente una parte nelle casse dello Stato sotto forma di entrate erariali, visto che esse ne costituiscono la principale fonte di approvvigionamento.
Produzione di ricchezza ed entrate erariali sono quindi i due principali punti di riferimento per valutare solidità e prospettive di un paese, sul piano finanziario e sociale.
Troverai riflessioni e alcune risposte alle seguenti domande:
Lo Stato è un'Azienda come siamo abituati ad intenderla pensando alla nostra Impresa?
L’Azienda dello Stato e la nostra Impresa hanno lo stesso obbiettivo?
Perché l’evasione fiscale è così dannosa?
È un “male” solo Italiano?
Che danni produce alla credibilità del nostro Paese nei rapporti con gli investitori che acquisteranno il debito dello Stato?
Perché c’è un debito?
Compila il Form di contatto nel nostro sito o scrivi a segreteria@studioassociatomsc.com per richiedere aggiornamenti e maggiori informazioni sulle attività dello Studio e per restare aggiornato sulle norme di maggior interesse e impatto per le attività produttive e le PMI in questa delicata fase economica.
Seguici anche sui Social media
Studio Associato MSC LinkedIn
dottor Attilio Sartori LinkedIn
Canale Youtube Studio Associato MSC - dottor Sartori
-------------------------------------------
© Questo articolo, a firma di Attilio Sartori, è apparso per la prima volta sul Blog LA MOSSA GIUSTA.
Tutti i diritti riservati.