50 MLN. €. a fondo perduto: Voucher per Innovation Manager
Voucher per Innovation Manager 50 milioni di €. a fondo perduto
Si ripropone alle piccole e medie imprese un contributo a fondo perduto, in forma di voucher, per l’acquisizione di consulenze specialistiche in innovazione e digitalizzazione.
Una nuova figura professionale per la Digital Transformation
La legge di bilancio 2019 ha riconosciuto alle micro, piccole e medie imprese (e reti tra le stesse) un contributo a fondo perduto per l’acquisizione di consulenze specialistiche finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale e i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi.
A fronte del numero elevatissimo di domande e quindi del grande interesse che questa figura professionale ha suscitato nelle imprese, Il Decreto Agosto 2020 (che contiene disposizioni per favorire la ripresa della nostra economia, penalizzata dalla pandemia Covid-19) ha rifinanziato per 50 milioni di euro (a valere per l’anno 2021) il provvedimento in parola, attraverso un nuovo Bando, il cui lancio è previsto nel 2021.
Voucher Innovation Manager: come funziona?
Trattandosi del rifinanziamento di una disposizione già varata in via definitiva è da ritenere che le modalità di accesso non si discosteranno da quelle già previste nel provvedimento originario.
Il contributo è riconosciuto:
nella forma di voucher
per l’acquisto di consulenze specialistiche relative all’innovazione digitale delle imprese
sotto forma di finanziamento a fondo perduto.
Ammissibilità e limiti di spesa
Esso viene concesso secondo modalità e percentuali diversificate in base alla dimensione dell’impresa:
in misura pari al 50 per cento dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40.000 euro nei confronti delle micro e piccole imprese
in misura pari al 30 per cento dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25.000 euro nei confronti delle medie imprese
in misura pari al 50 per cento dei costi sostenuti ed entro il limite massimo complessivo di 80.000 euro se nel progetto che si presenta per richiedere il contributo si prevede l’introduzione in azienda di tecnologie afferenti al Piano nazionale “Industria 4.0”
Manifattura additiva
Big Data & Analytics
Intelligenza Artificiale
etc.
Quali sono le condizioni per accedere al contributo?
Si tratta del rifinanziamento di una agevolazione già esistente, pertanto si ritiene troveranno applicazione le regole a suo tempo varate.
Per far sì che il progetto sia approvato e che si riceva il contributo, deve essere soddisfatta la condizione che:
le consulenze specialistiche relative ai processi d’innovazione siano rese da società e manager qualificati iscritti in un apposito elenco, istituito con il Decreto del MISE del 7 maggio 2019
tale Decreto ha stabilito anche i criteri, le modalità e gli adempimenti formali per l’erogazione del voucher
il successivo Decreto del MISE del 29 luglio 2019 ha poi fissato le modalità e termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco
Il 25 Settembre 2019, il MISE, con un ulteriore decreto, ha stabilito i termini e le modalità di presentazione, da parte delle imprese, delle domande di agevolazione nonché delle relative richieste di erogazione.
Infine, con il Decreto del 20 dicembre 2019 è stato definito l’elenco delle domande di agevolazione finanziabili
sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze
dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili
dell’applicazione delle riserve previste nell’ambito dell’intervento.
Desideri fare LA MOSSA GIUSTA nella tua attività?
Compila il Form di contatto o scrivi a segreteria@studioassociatomsc.com per essere messo in contatto con professionisti di assoluta competenza con cui confrontarsi per cogliere ogni occasione di finanziamento agevolato.