Lo stanziamento di 10 milioni di euro è la risposta al Covid19 della Regione Lombardia.
Il nuovo Bando “ARCHÈ” è rivolto anche alle Start Up. Lo Sportello sarà aperto dalle ore 12:00 dell’11 settembre 2020 fino alle ore 18:00 del 18 settembre 2020
A quali finalità è destinato il Bando “Arché”?
Il bando “ARCHÈ 2020” sostiene le nuove realtà imprenditoriali lombarde (sia MPMI che professionisti) - c.d. Start Up - che necessitano di un sostegno pubblico per
definire meglio il proprio modello di business,
trovare nuovi mercati e
sviluppare esperienze di co-innovazione in grado di rafforzarle.
Chi può beneficiarne?
Possono presentare domanda di partecipazione: • Micro; • Piccole; • Medie imprese; • Liberi Professionisti (anche in forma associata).
Qual è la DOTAZIONE FINANZIARIA?
La dotazione finanziaria è pari a 10,4 milioni di euro dei quali:
• 3 milioni di euro quale riserva per le Start Up innovative;
• 2,4 milioni di euro quale riserva per le Start Up culturali e creative.
Le Start Up innovative al centro dell’attenzione
Il focus dell’agevolazione riguarda quindi tutte le Start Up (secondo la definizione che ne darà il bando ma, normalmente, le società che non hanno ancora presentato il bilancio riferito al terzo esercizio.).
C’è però un importante “occhio di riguardo” alle Start Up Innovative, quelle iscritte nell’apposito registro e delle quali si è ripetutamente parlato in vari articoli, vedi per tutti:
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, nel limite massimo di 75 mila euro.
L’investimento minimo ammissibile è pari a 30 mila euro.
Possono partecipare le imprese che abbiano almeno una sede operativa in Lombardia e i progetti agevolabili possono riguardare unicamente quelli relativi a tale sede.
Risulta pertanto irrilevante la sede legale della società.
Quali sono i PROGETTI ammissibili?
Progetti ammissibili:
progetti di rafforzamento per la realizzazione di investimenti (materiali e immateriali) necessari alle fasi di prima operatività;
progetti di rafforzamento per consolidare ed espandere le attività di impresa/professionale.
I progetti devono essere realizzati entro 15 mesi, a decorrere dal 12 agosto 2020.
Quali sono le SPESE ammissibili?
Sono ammissibili tutte le spese ritenute strettamente funzionali alla realizzazione del Progetto. Spese per locazione (NO LEASING)
1. Affitto nei limiti di durata del Progetto (max 15 mesi) di sedi:
produttive;
logistiche;
commerciali
ALL’INTERNO DEL TERRITORIO REGIONALE.
2. Corrispettivi per l’utilizzo di spazi di lavoro esclusivo o condiviso all’interno di strutture di supporto. Spese per:
incubatori di Start Up Innovative;
acceleratori di progetti di impresa;
spazi di coworking, inclusi i servizi accessori, limitatamente a quelli normalmente necessari per l’esercizio dell’oggetto dell’impresa.
3. Spese per servizi di Advisory sostenute per accompagnare le start up nella fase di consolidamento, nella misura massima del 20% della spesa totale di progetto (se non già dettagliate fra i costi sostenuti per l’utilizzo di spazi di lavoro condiviso, di cui al punto precedente).
4. Spese di adeguamento dell’impiantistica generale:
direttamente correlate all’installazione di beni oggetto dell’investimento;
spese per interventi strutturali all’impianto di aerazione della struttura, a condizione che siano finalizzate al miglioramento della sicurezza sanitaria.
5. Acquisto e leasing ben nuovi di fabbrica quali:
impianti di produzione;
macchinari;
attrezzature.
Sono ammessi solo contratti di leasing stipulati successivamente alla data di presentazione della domanda.
6. Acquisto di software, licenze d’uso e servizi software:
cloud e simili;
brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale.
7. Spese per le certificazioni di qualità, il deposito dei marchi e la registrazione dei brevetti nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto.
8. Strumenti e macchinari per la sanificazione e disinfezione:
per gli ambienti aziendali;
per la misura e controllo della temperatura corporea a distanza, anche con sistemi di rilevazione biometrica.
Tali spese sono ammesse nella misura massima del 10% della spesa totale di progetto;
9. Altri servizi di consulenza esterna specialistica (legale, fiscale) non relativa all’ordinaria amministrazione, nella misura massima del 3% delle spese di cui ai punti precedenti.
Sono escluse le consulenze riguardanti la partecipazione al Bando.
10. Spese generali
riconosciute in maniera forfettaria nella misura massima del 7% delle spese di cui ai punti precedenti.
Come presentare la DOMANDA
La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente su “Bandi on line” dalle ore 12:00 dell’11 settembre 2020 fino alle ore 18:00 del 18 settembre 2020.
La procedura è valutativa con graduatoria finale.
L’erogazione è a saldo in un’unica soluzione in esito all’istruttoria della rendicontazione delle spese sostenute.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda.
Non è un Click Day, ma…
Non si tratta quindi di un Click Day, ma di un bando a sportello.
E’ chiaro tuttavia che pochi minuti dopo l’apertura del canale telematico il giorno 11 Settembre, lo stesso si richiuderà con l’indicazione che le risorse sono esaurite.
Tuttavia da quel momento inizierà una fase valutativa che porterà a escludere tutte le domande che saranno state presentate, ma non adeguatamente supportate o in violazione delle disposizioni del bando.
Da qui la liberazione di fondi e la riapertura del bando medesimo.
In questi casi è indispensabile essere pronti alla ripresentazione, a meno che fin dall’ inizio non sia prevista una sorta di “parcheggio” delle domande inizialmente respinte, che verrebbero in questo caso riammesse automaticamente.
Un’occasione da non perdere
E’ un’occasione da non trascurare e vale la pena di mettersi immediatamente in contatto con le strutture che normalmente vi assistono nella gestione della finanza agevolata.
Parlando di Finanza Agevolata, il “fai da te” non solo non premia, ma potrebbe far perdere occasioni importantissime di finanziamento in questo periodo di gravissima crisi.
Desideri fare LA MOSSA GIUSTA nella tua attività?
Compila il Form di contatto o scrivi a segreteria@studioassociatomsc.com per farti mettere in contatto con professionisti di assoluta competenza, con i quali potrai confrontarti per cogliere ogni occasione di finanziamento agevolato.