30/11/2023

Concordato Preventivo Biennale: inizia l'iter legislativo

di Attilio Sartori


-    A novembre 2023 inizia l’iter legislativo del Concordato Preventivo Biennale
-    Caratteristiche della proposta del fisco, destinatari, vantaggi e svantaggi
-    Reale vantaggio o specchietto per le allodole?
 


09/08/2023

DUVRI-POS-PSC: interferenze tra più imprese al lavoro

di Attilio Sartori


- Quali sono le differenze tra DUVRI, POS e PSC?
- Intervista di Attilio Sartori con avvocato Prade, esperto di Diritto d'Impresa
 


07/08/2023

SIMEST: nuovi finanziamenti agevolati da luglio 2023

di Attilio Sartori


-    SIMEST sostiene le Imprese italiane a vocazione internazionale
-    Da fine luglio 2023 parte la nuova operatività del Fondo 394
-    Chi può accedere e con che modalità
 


24/07/2023

Interferenze: la sicurezza passa anche attraverso il DUVRI

di Attilio Sartori


- Cosa si intende per 'interferenza' in ambito lavorativo
- Quali sono i rischi da interferenze e come tutelarsi
- Cos'è e a cosa serve il DUVRI
 


20/07/2023

'Smart & Start Italia' 2023: €. 108 milioni alle startup innovative

di Attilio Sartori


-    ‘Smart & Start Italia’ rifinanziato nel 2023
-    108 milioni di euro alle startup innovative
-    Come funziona l'incentivo e come fare domanda per le nuove risorse 2023
 


04/07/2023

Il 'distacco' dei lavoratori dipendenti

di Attilio Sartori


- Cosa si intende per 'distacco' del lavoratore dipendente?
- Attilio Sartori, Studio MSC, intervista l'avvocato Antonio Prade, penalista, esperto di Diritto d'impresa
 


28/06/2023

Il luogo di lavoro tra legge e interpretazioni

di Attilio Sartori


- Cosa si intende per 'luogo di lavoro'?
- L'avvocato Prade spiega cosa dice la legge e a quali conseguenze può andare incontro l'imprenditore che la ignora 
 


09/06/2023

Rapporti con il personale: mobbing, famigliarità e rischi emergenti

di Attilio Sartori


- Come cambiano le aziende, i luoghi di lavoro e le relazioni
- Intervista all'avvocato Antonio Prade, esperto di Diritto d'impresa
 


26/05/2023

Chiaroscuri della Revisione Legale per le Nano Imprese

di Attilio Sartori


- Revisione legale: i parametri che ne determinano l'obbligo
- Conseguenze e problemi della Revisione legale per le Nano Imprese
- Cosa accadrà?
 


05/05/2023

Nuovo Codice dei Contratti pubblici: opere VS burocrazia

di Attilio Sartori


- Nuovo Codice dei Contratti pubblici: snellire le procedure per favorire le opere
- Promuovere la qualità o contrastare la corruzione?
- Intervista con l'avvocato Prade, Contratti pubblici e Diritto d'Impresa
 


28/04/2023

Modello 231: la legalità che fa business

di Attilio Sartori


- La miglior difesa per gli Imprenditori: la rivoluzione del Modello 231
- Intervista con l'avvocato Antonio Prade, esperto di Diritto penale e d'Impresa e di Modello 231
 


19/04/2023

Nuovo Codice degli Appalti: le vere novità

di Attilio Sartori


- Nuovo Codice degli Appalti: la vera novità sta nel metodo
- Intervista con l'avvocato Antonio Prade, esperto di Contratti pubblici e Diritto penale e d'Impresa
 


06/04/2023

Gattopardismo Fiscale: la delega alla riforma

di Attilio Sartori


- Deliberata la Delega fiscale: ci attende un biennio di proposte e discussioni
- Molti proclami, novità non pervenute
- Analisi di un cambiamento che non esiste
 


12/03/2023

Lotta all'evasione fiscale: da non crederci!

di Attilio Sartori


-    La lotta all'evasione fiscale in Italia dal secolo scorso
-    I paradossi dell'evasione: l'evasione fisiologica di chi altrimenti non potrebbe stare a galla
 


04/03/2023

Evasione fiscale tra spese ed entrate

di Attilio Sartori


-    Dalle spese alle entrate dello Stato, passando per l'Evasione fiscale
-    Da cosa dipende il deficit dello Stato?
-    Solo imposte non pagate o c'è dell'altro?
 


20/02/2023

Stop alla cessione dei crediti in edilizia

di Attilio Sartori


-    Bonus edilizi tra buone intenzioni ed effetti devastanti
-    Dal 17 febbraio in vigore il Decreto sulla cessione dei crediti in edilizia
-    Cosa cambia davvero
 


09/02/2023

Evasione fiscale: realtà o propaganda?

di Attilio Sartori


-    €. 525 miliardi di evasione 
-    €. 2771 miliardi di debito dello Stato
-    Come si collegano evasione fiscale e Bilancio dello Stato?
 


20/01/2023

La «Tregua Fiscale»: muovere i primi passi

di Attilio Sartori


-    Come sapere se si è debitori del Fisco
-    PEC e Cartelle esattoriali online
-    Che fare se non si è “tecnologici”
 


16/01/2023

L'evasione fiscale che non ci possiamo permettere

di Attilio Sartori


-    Gli Italiani e l'evasione fiscale
-    Effetti collaterali di un fenomeno diffuso
-    Siamo davvero i più “cattivi” in Europa?
 


10/01/2023

Legge di Bilancio 2023: le norme tappabuchi

di Attilio Sartori


-    Legge di Bilancio 2023: cosa sono le norme tappabuchi
-    Primo: fare cassa
-    Come funziona l’estromissione agevolata
 


02/01/2023

Legge di Bilancio 2023 e "Tregua Fiscale"

di Attilio Sartori


-    Legge di Bilancio 2023 tra sanatorie e condoni
-    Polemiche sui “condoni mascherati”
-    I 12 provvedimenti della cosiddetta “tregua fiscale”
 


30/12/2022

Manovra di bilancio e deficit dello Stato

di Attilio Sartori


-    In equilibrio tra regole finanziarie e impegni politici
-    Perché la Legge di Bilancio deve puntare al pareggio?
-    Se il bilancio fosse “in deficit” cosa accadrebbe?
 


07/11/2022

Bilancio di esercizio 2022: come valutare il magazzino

di Attilio Sartori


-    Correlazione costi/ricavi e competenza economica
-    Come gestire i bilanci intermedi
-    Come calcolare il valore di magazzino
 


21/10/2022

I meccanismi dell'Inflazione

di Attilio Sartori


-    Perché i prezzi aumentano? Sarà colpa dell’inflazione?
-    Vediamo cos’è l'inflazione e che scenari ci prepara per il futuro
-    Interventi e misure di contrasto tra speculazione, mercato dei "Future" ed extraprofitti
 


21/06/2022

Nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza

di Attilio Sartori


-    Dal 15 luglio 2022 inizia una nuova era per le Imprese
-    Stabilite le soglie di debito contributivo e fiscale per le aziende
-    Segnalazione di preallerta da parte di INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate
 


19/05/2022

Rivalutazione partecipazioni e terreni edificabili: tutto entro il 15.11.2022

di Attilio Sartori


-    Calendario degli adempimenti
 


16/05/2022

Consegna investimenti Beni Strumentali 4.0: proroga al 30.12.2022

di Attilio Sartori


-    Proroga al 30.12.2022 per i beni ordinati entro il 31.12.2021
 


10/05/2022

Da maggio 2022 Crediti d'imposta maggiorati con Decreto "Aiuti"

di Attilio Sartori


-    Crediti d’imposta potenziati per acquisto beni immateriali e formazione
-    Cosa dice il MISE
-    Cosa fare in caso di crediti d’imposta inesatti o non dovuti
 


11/04/2022

Riepilogo Guida MISE su Fondo Impresa Donna

di Attilio Sartori


-    Nuovo Fondo Impresa Donna: dal MISE la guida completa su progetti ammissibili e spese finanziabili
-    Quali sono le norme per i finanziamenti a “tasso zero” e a “fondo perduto”?
 


03/04/2022

Da maggio oltre €. 400 milioni per Fondo "Impresa Donna"

di Attilio Sartori


-    Da maggio aperte le domande per il Bando “Impresa Donna”
-    Fino a €. 400 milioni di euro dalle risorse del PNRR
-    Finanziamenti a fondo perduto e tasso agevolato con procedura valutativa
 


25/03/2022

Rivalutazione di terreni e partecipazioni con "Decreto Energia" del 1° marzo

di Attilio Sartori


-    Requisiti, soggetti interessati e imposta da versare
-    Quali professionisti possono asseverare la perizia di stima
 


21/02/2022

Che tipo di PMI è la mia Impresa?

di Attilio Sartori



-    Sapete se la vostra Impresa è Micro, Piccola o Media?
-    Cosa accadrà con le norme collegate al PNRR
-    Scenari europei e scenari italiani
 


13/01/2022

La Legge di Bilancio 2022 e la cosiddetta "Riforma Fiscale"

di Attilio Sartori


-    La Legge di Bilancio 2022 e la cosiddetta “Riforma Fiscale”
-    Un po’ di storia di vere Riforme: gli anni ‘70
-    A decorrere dal 2022, invece, la rimodulazione della curva Iperf
 


07/01/2022

Eliminazione dell'IRAP... ma non per tutti

di Attilio Sartori


-    Approvata la Legge di Bilancio 2022
-    Eliminazione dell’Irap... ma non per tutti
-    Dopo 34 anni di prelievo forzoso si rivede la base imponibile
 


22/12/2021

Oltre €. 400 milioni per il "Fondo Impresa Donna"

di Attilio Sartori


-    Oltre €. 400 milioni per incentivare l’imprenditoria femminile
-    “Fondo Impresa Donna”: cos’è e quali sono le sue finalità
-    Chi può avere accesso alle agevolazioni e come richiederle
 


18/12/2021

Criptovalute: trattamento fiscale

di Attilio Sartori



-    Regole dichiarative e di tassazione delle operazioni in criptovaluta
-    Come calcolare le plusvalenze tassabili
-    Posizione dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza
 


15/12/2021

Criptovalute sulle montagne russe

di Attilio Sartori


-    Excursus sulla storia delle criptovalute
-    Dalla visione di un misterioso ideatore giapponese alla pizza più costosa del mondo
-    Domande, dubbi e sfide per il futuro
 


30/11/2021

Rating di Legalità: le stellette che danno valore

di Attilio Sartori


-    Rating di Legalità: chi lo rilascia, come funziona, quali vantaggi, anche economici, offre alle Imprese
-    Condizioni e requisiti per ottenerlo
 


28/10/2021

Contratti continuativi di cooperazione e Subappalti negli appalti pubblici

di Attilio Sartori


-    Come la vede il Consiglio di Stato e come regolarsi nel vuoto normativo
 


25/10/2021

Decreto Fiscale: il "Nuovo Patent Box"

di Attilio Sartori


-    Dal 22 ottobre in vigore il Decreto Fiscale collegato alla Manovra Fiscale
-    La maggiore novità è il “Nuovo Patent Box”
-    Un importantissimo strumento di pianificazione fiscale per le Imprese
 


24/10/2021

"Controllo della Gestione della propria azienda" - parte Seconda

di Attilio Sartori


-    I passi da compiere nel “Controllo della Gestione della propria Azienda”
-    Princing e punto di pareggio
-    Come prenotare il video incontro PERSONALIZZATO per saperne di più
 


22/10/2021

Pegno Mobiliare Non Possessorio. I beni delle Imprese in pegno per ottenere il credito

di Attilio Sartori


-    Come funziona: quali garanzie a favore del creditore
 


20/10/2021

"Controllo della Gestione della propria azienda" - parte Prima

di Attilio Sartori

 
-    Strumento indispensabile per “avere il polso” della situazione
-    Vantaggi e passaggi operativi dello strumento
-    Come prenotare il video incontro PERSONALIZZATO per saperne di più
 


18/10/2021

Decreto Fiscale: novità su Riscossione e Credito d'Imposta per Ricerca e Sviluppo

di Attilio Sartori


-    15 ottobre 2021: varata la manovra di bilancio 2022
 


11/10/2021

A.T.I. Linee Guida Associazioni Temporanee d'Impresa

di Attilio Sartori


-    Linee Guida per le A.T.I.
-    Scopo, vantaggi e normativa di riferimento
-    Il ruolo della Capogruppo
 


05/09/2021

Prorogata di 12 mesi iscrizione Startup e PMI Innovative

di Attilio Sartori


-    Modalità, regole e vantaggi dell’iscrizione alla Sezione Speciale del Registro Imprese e differenze per Start Up e PMI
-    Come cogliere le occasioni offerte dal PNRR nei prossimi 5 anni
        


11/07/2021

Luglio 2021: riapre lo sportello per la "Nuova Sabatini"

di Attilio Sartori


-    Da luglio 2021 riapertura dello sportello e sblocco dei contributi per la “Nuova Sabatini”
-    Benefici per la liquidità aziendale ed erogazione accelerata dei contributi
 


02/07/2021

Garanzia MCC alle Banche per sostegno PMI: questione irrisolta

di Attilio Sartori


-    Le Banche e l'accesso al credito garantito
-    Garanzia e sovragaranzia: riflessione su diritti e doveri del creditore
 


05/06/2021

Credito di Imposta sugli investimenti in beni strumentali

di Attilio Sartori


-    Credito di Imposta sugli Investimenti in Beni Strumentali: come regolarsi e come districarsi fra 3 norme che si incrociano
-    Informazioni e accorgimenti da seguire
 


02/06/2021

Rivalutazione beni d'impresa: un'agevolazione? Forse no

di Attilio Sartori


-    “Decreto Agosto”: la rivalutazione dei beni d’impresa per l’esercizio 2020
-    Tutto quello che un imprenditore non può ignorare e ciò che conviene sapere, in termini civili e fiscali