Maggio 2022: mascherine e green pass sul lavoro - cosa cambia


Green pass e mascherine

Da maggio 2022 qualcosa cambia, ma non è un “liberi tutti!”
In attesa della conversione in legge del Decreto Riaperture del 24 marzo 2022, il Ministro della Salute Roberto Speranza è intervenuto, con l’ordinanza del 28 aprile 2022, a dare specifiche indicazioni sull’uso delle mascherine e sul green pass.
 

Mascherine - Cosa cambia per tutti dal 1° maggio 2022

Rimane obbligatorio l’uso delle mascherine, fino al 15 giugno, solo per alcuni luoghi come ospedali, cinema e mezzi pubblici.
Anche a scuola le mascherine Ffp2 continueranno a essere utilizzate, fino alla fine dell’anno scolastico, come già previsto dal decreto del marzo scorso. 
 

Mascherine - Cosa cambia per i luoghi di lavoro dal 1° maggio 2022

Nei luoghi di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato l’uso delle mascherine è solo fortemente raccomandato.
 

Cosa significa la raccomandazione per le mascherine?

La “raccomandazione” è un invito alla prudenza, nell’auspicio che dopo due anni di pandemia, la maturità dei cittadini sia cresciuta al punto da non essere più necessaria una norma di legge per obbligare a mantenere un comportamento attento per sé stessi e per gli altri.

Rimangono in vigore anche i protocolli sulla salute nei luoghi di lavoro
Qualche settimana fa i ministeri della Salute, del Lavoro e delle Attività produttive hanno rinnovato, con le parti sociali, i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ribadendo che il venir meno dello stato di emergenza non coincide con la fine della pandemia e del contagio.
Sono previsti, nei prossimi giorni, nuovi incontri tra le organizzazioni dei datori di lavoro e dei sindacati per un eventuale aggiornamento dei protocolli anticontagio Covid, che da lungo tempo siamo abituati ad applicare.
È opportuno, quindi, per ora, continuare a mantenere le misure anticovid già applicate.
 

Quali misure si dovranno continuare ad applicare?

Vediamo le principali:
•    rilevazione della temperatura corporea all’accesso;
•    utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli ambienti al chiuso;
•    distanziamento interpersonale di almeno 1 metro;
•    sanificazione periodica delle superfici e degli ambienti di lavoro;
•    lavaggio o igienizzazione frequente delle mani;
•    evitare assembramenti nelle mense e aree ristoro.
 

Cosa deve fare il datore di lavoro?

Le nuove norme sull’allentamento delle misure generali contro il contagio, non devono essere viste come un “libera tutti!”.
Ricordiamo che il datore di lavoro rimane sempre obbligato a garantire la salubrità e la sicurezza dei luoghi di lavoro.
Il datore di lavoro, quindi, nonostante la fine dell’imposizione, potrà liberamente mantenere l’obbligo dell’uso della mascherina.
In ogni caso la raccomandazione generale del Ministero della Salute, determina l’obbligo di applicare linee di comportamento prudenti soprattutto rispetto ai casi di affollamento nei locali aziendali.
La combinazione di queste linee di comportamento con un uso “intelligente” degli spazi di lavoro, anche attraverso lo smart working, potrà continuare a ridurre i rischi e far sentire i lavoratori in una condizione di maggiore tranquillità.
 

Green pass non più necessario per l’accesso al luogo di lavoro con qualche eccezione

Il green pass, quale requisito per poter accedere ai luoghi di lavoro, viene eliminato.
Anche i non vaccinati potranno, pertanto, tornare nei luoghi di lavoro e non sarà richiesto, dunque, neppure il tampone.

Fa però eccezione il personale medico e del comparto sanità, per cui vale l’obbligo di vaccinazione fino al 31 dicembre 2022, pena la sospensione dal lavoro e dallo stipendio.
Fino al 31 dicembre rimane comunque obbligatorio il Green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.
Per le forze dell’ordine, le forze armate, il personale della scuola e delle università, ma anche gli over 50, l’obbligo vaccinale resta in vigore fino al prossimo 15 giugno.

 
Gli argomenti trattati in questo articolo sono redatti in forma semplificata a scopo informativo e divulgativo.
Il nostro Ufficio Paghe è comunque a disposizione per ogni approfondimento.
 
Compila il Form di contatto per ricevere anche via e-mail l’avviso sulle novità fiscali e del lavoro, pubblicate sul sito.


Scarica il PDF dell'articolo "MASCHERINE E GREEN PASS SUI LUOGHI DI LAVORO. COSA CAMBIA DA MAGGIO 2022"

 
Seguici anche sui Social media
Studio Associato MSC LinkedIn
 
 
 
-------------------------------------------
©  Questo articolo, a firma di Nicoletta Michielin, è apparso per la prima volta nella Rubrica IMPRESA E DIPENDENTI.
Tutti i diritti riservati.

 

Seguimi